Pubblicazioni

Rapporto Completo 2024

Il X Rapporto Monitorare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia

Le nostre storie

Le storie dei pazienti raccolte con la medicina narrativa

Documenti sintesi dei tavoli di lavoro

Ricerca e sperimentazioni cliniche

Presa in carico olistica

Ricerca e Sperimentazioni Cliniche

EUROPEAN HEALTH DATA SPACE Effemeride 18/24

La presa in carico olistica

Le proposte per migliorare la presa in carico delle persone Effemeride 12/2023

Il ruolo dei rappresentanti dei pazienti

nei Comitati Etici dopo il Regolamento Europeo 536/2014. Effemeride 10/2023

Le Gravi Disabilità

10 punti da implementare. Effemeride 3/2022

Accesso e sviluppo di nuove terapie

Percorso diagnostico

Update di accesso alle terapie, anche avanzate e innovative

Esiti dei tavoli di lavoro Uniamo - Stakeholder. Effemeride 15/24

Update of access to therapies, including advanced and innovative ones

Outcomes of the Uniamo - Stakeholders work tables

Percorso diagnostico

Un documento di posizione sulle indagini diagnostiche e sull'approccio alla diagnosi Effemeride 17/2024

Accesso alle terapie, anche avanzate e innovative

Quali i nodi di sistema per un accesso più equo alle terapie? Effemeride 6/2022

Access to therapies, including advanced and innovative ones

What are the system nodes for fairer access to treatment? Effemerid 6/2022

Percorso diagnostico

Le proposte per migliorare il percorso diagnostico delle persone
Effemeride 12/2023

La ricerca sulle Malattie Rare: un'analisi

Progetto il codice di Atlantide: promozione di una cultura per la ricerca sulle malattie rare.

Documenti per l'integrazione del Piano Nazionale Malattie Rare con il sociale

Progetto Europlan 3: rapporto finale della Conferenza Nazionale Europlan nel quadro dell’azione comune europea RD-Action.

Indagini

A Rare Barometer survey with the Screen4Care project

Voices on newborn screening: the opinion of people living with a rare disease

IntegRARE

Valutazione dell'impatto sociale del progetto IntegRARE - interventi e servizi per l'inclusione delle persone con MALATTIE RARE Effemeride n. 14/2023

Indagine su MMG, PLS e clinici

Le malattie rare: indagine conoscitiva rivolta ai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti Effemeride n. 4/2022

Vaccini ai Fragili

La ricerca sull'accesso ai vaccini condotta dalla Federazione 2021

I costi sociali e i bisogni assistenziali per le persone con malattia rara

L'indagine condotta da UNIAMO durante lo sviluppo del progetto IntegRare - 2020

Sindrome CDKL5

Indagine conoscitiva sulla sindrome da deficienza di CDKL5
Effemeride n. 5/2022

I costi sociali delle malattie rare: il peso economico per le famiglie

Risultati della ricerca, Progetto Diaspro Rosso: proposte e indirizzi su come ridurre le diseguaglianze nei confronti dei malati rari e delle loro famiglie in tempi di crisi.

Studio Pilota

Costi Sociali e Bisogni Assistenziali per le malattie rare - a cura di ISFOL in collaborazione con UNIAMO

Position / consensus paper

Raccomandazioni di buona pratica sulla diagnosi prenatale genetica in feti con condizioni patologiche riscontrate in epoca avanzata di gravidanza

Redatto da: Gruppi di lavoro SIGU di Citogenomica, Genetica Prenatale e Riproduttiva; Genetica Clinica; Scienze Omiche; SIGU- Sanità, SIEOG, UNIAMO

Position paper SNE UNIAMO

Il documento di posizione delle Associazioni delle persone con malattia rara sullo Screening Neonatale (2019)

Position paper SNE EURORDIS

11 Principi chiave per sostenere un approccio europeo armonizzato allo Screening Neonatale (2021)

Consensus paper sui rapporti fra associazioni di pazienti e industrie farmaceutiche

Esiti del tavolo di lavoro interstakeholders, con il supporto di uno studio legale. Effemeride 13/2023

Position paper SNE UNIAMO

Il documento di posizione delle Associazioni delle persone con malattia rara sullo Screening Neonatale (2019)

Help line Istituzionali: 10 punti di consenso

Documento di posizione delle Associazioni delle persone con malattia rara sulle helpline istituzionali dedicate alle malattie rare. ESITI del progetto ns2 - nuove sfide nuovi servizi con la collaborazione del tavolo tecnico interregionale malattie rare - Effemeride 7/2022

Consensus paper sulla legge 112/2016

Riflessioni con il contributo del Consiglio Nazionale del Notoriato, ANFASS, Sinodè, Confcooperative: un progetto formativo sui temi fondamentali del progetto di vita della persona con disabilità, dal co-housing al “Dopo di noi”, dai trust alle polizze sanitarie e alla previdenza integrativa. 2018

Linee guida comunicazione diagnosi

Raccomandazioni per la prima comunicazione di diagnosi di malattia genetica

Vademecum Consenso Informato

Vademecum per una buona pratica sul consenso informato nella ricerca biomedica

Vademecum biobancaggio

Vademecum per una buona pratica del biobancaggio

Off label

Oltre un uso off-label dei farmaci. Prospettive di lavoro a partire da una esperienza di indagine fra le associazioni

Accesso al farmaco

Diritti e percorsi di accesso al farmaco: un iter informativo

Guide

Guida ai diritti esigibili per le persone con Malattia Rare

Sviluppata nell'ambito del progetto CAROSELLO: guida ai diritti esigibili e alle agevolazioni in ambito lavorativo per la persona con malattia rara elaborato del progetto “Carosello”.

Guida al supporto psicologico nelle Helpline

Sviluppata nell'ambito del progetto SAIO: guida al supporto psicologico e informativo per l’orientamento nella rete delle malattie rare.

Guida operativa alle Helpline per le Malattie Rare.

La guida per chi intende sviluppare una helpline di supporto: un modello organizzativo aggiornato di riferimento per l’organizzazione di sportelli di helpline per le Associazioni di malattie rare.

Le edizioni di MonitoRare

Le Malattie Rare

CONVIVERE CON LA MALATTIA LINFOPROLIFERATIVA POST-TRAPIANTO (PTLD)

Un opuscolo informativo per i pazienti adulti con diagnosi di malattia linfoproliferativa post-trapianto (PTLD) a seguito di un trapianto di organo solido (SOT) o di un trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT), detto anche trapianto di midollo osseo o di cellule staminali.

UNA GUIDA PER CHI SI OCCUPA DI PAZIENTI PEDIATRICI CON UNA DIAGNOSI DI MALATTIA LINFOPROLIFERATIVA POST-TRAPIANTO POSITIVA AL VIRUS DI EPSTEIN-BARR (EBV+ PTLD)

Questa guida informativa è rivolta ai genitori e a chi si prende cura di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con diagnosi di PTLD a seguito di un trapianto di organo solido (SOT) o di un trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT), detto anche trapianto di midollo osseo o di cellule staminali.

Di seguito i documenti relativi alla definizione di cosa sono i Centri di Competenza e i profili sulla qualità

Di seguito i documenti relativi al progetto Europlan II attivo dal 2013 al 2016

Linee guida e schemi per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni non profit