Pubblicazioni

Rapporto MonitoRare

Executive Summary del Decimo Rapporto MonitoRare

L’impegno per le malattie rare in Italia: l’evoluzione dal 2014 al 2023

Luglio 2024
Scarica il documento ->

Nono Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia

Documenti sintesi dei tavoli di lavoro​

Ricerca e sperimentazioni cliniche

EUROPEAN HEALTH DATA SPACE

Effemeride 18/2024
Scarica il documento ->

Il ruolo dei rappresentanti dei pazienti nei Comitati Etici dopo il Regolamento Europeo 536/2014

Effemeride 10/2023
Scarica il documento ->

Presa in carico olistica

Le proposte per migliorare la presa in carico delle persone con malattia rara

Effemeride 12/2023
Scarica il documento ->

Le Gravi Disabilità: 10 punti da implementare

Effemeride 3/2022
Scarica il documento ->

Il lavoro per le persone con malattia rara

Effemeride 2/2022
Scarica il documento ->

Accesso e sviluppo di nuove terapie

Update di accesso alle terapie, anche avanzate e innovative
Accesso alle terapie, anche avanzate e innovative
Regolamento Europeo dei Farmaci Orfani

Effemeride 1/22
Scarica il documento ->

Percorso diagnostico

Un documento di posizione sulle indagini diagnostiche e sull'approccio alla diagnosi

Effemeride 17/2024
Scarica il documento ->

Le proposte per migliorare il percorso diagnostico delle persone

Effemeride 12/2023
Scarica il documento ->

Indagini

A Rare Barometer survey with the Screen4Care project

Voices on newborn screening: the opinion of people living with a rare disease

May, 2024
Vai all’indagine ->

IntegRARE - interventi e servizi per l'inclusione delle persone con MALATTIE RARE

Effemeride 14/23 
Scarica il documento ->

Le malattie rare: indagine su MMG, PLS e clinici

Effemeride 4/22 
Scarica il documento ->

Position / Consensus paper

Raccomandazioni di buona pratica sulla diagnosi prenatale genetica in feti con condizioni patologiche riscontrate in epoca avanzata di gravidanza

Redatto da: Gruppi di lavoro SIGU di Citogenomica, Genetica Prenatale e Riproduttiva; Genetica Clinica; Scienze Omiche; SIGU- Sanità, SIEOG, UNIAMO

Luglio, 2024
Scarica il documento ->

Position paper SNE UNIAMO

Il documento di posizione delle Associazioni delle persone con malattia rara sullo Screening Neonatale.

Effemeride 8/22 
Scarica il documento ->

Consensus paper sui rapporti fra associazioni di pazienti e industrie farmaceutiche

Esiti del tavolo di lavoro interstakeholders, con il supporto di uno studio legale. 

Effemeride 13/23 
Scarica il documento ->

Help line Istituzionali: 10 punti di consenso

Documento di posizione delle Associazioni delle persone con malattia rara sulle helpline istituzionali dedicate alle malattie rare. ESITI del progetto ns2 – nuove sfide nuovi servizi con la collaborazione del tavolo tecnico interregionale malattie rare

Effemeride 7/22 
Scarica il documento ->

Guide

Guida ai diritti esigibili per le persone con Malattia Rare

Sviluppata nell’ambito del progetto CAROSELLO

Gennaio 2015
Scarica il documento ->

Guida al supporto psicologico nelle Helpline

Sviluppata nell’ambito del progetto SAIO.

Scarica il documento ->

Guida operativa alle Helpline per le Malattie Rare.

La guida per chi intende sviluppare una helpline di supporto: un modello organizzativo aggiornato di riferimento per l’organizzazione di sportelli di helpline per le Associazioni di malattie rare.

Scarica il documento ->

Guida per chi si occupa di pazienti pediatrici con una diagnosi di malattia linfoproliferativa post-trapiano positiva al virus Epstein-Barr (EBV+PTLD)

Questa guida informativa è rivolta ai genitori e a chi si prende cura di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con diagnosi di PTLD a seguito di un trapianto di organo solido (SOT) o di un trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT), detto anche trapianto di midollo osseo o di cellule staminali.

Scarica il documento ->

Altre risorse

Risoluzione ONU sui diritti delle persone con malattia rara e delle loro famiglie

Traduzione in italiano a cura di UNIAMO

Scarica il documento ->

Le nostre storie

Le storie dei pazienti raccolte con la medicina narrativa.

Effemeride 11/23
Scarica il documento ->

CONVIVERE CON LA MALATTIA LINFOPROLIFERATIVA POST-TRAPIANTO (PTLD)
Un opuscolo informativo per i pazienti adulti con diagnosi di malattia linfoproliferativa post-trapianto (PTLD) a seguito di un trapianto di organo solido (SOT) o di un trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT), detto anche trapianto di midollo osseo o di cellule staminali.

Scarica il documento ->