Dopo la conferenza stampa di presentazione di fine novembre, arriva la prima tappa di DONNE, SALUTE E RARITÀ, il nostro nuovo progetto sulla medicina declinata al femminile. Mercoledì 27 dicembre alle ore 15.00 su Zoom ci sarà l’incontro “La postura narrativa e il suo ruolo nella diagnosi precoce“.
Durante il webinar, che andrà in onda anche sulla nostra pagina Facebook, cercheremo di far emergere l’importanza della medicina narrativa nel vissuto delle donne grazie all’introduzione della Presidente UNIAMO Annalisa Scopinaro, ai contributi del Dott. Paolo Trenta, Sociologo e Consigliere della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN), del Dott. Pierluigi Brustenghi, Neurologo e psicoterapeuta, e alle conclusioni della Presidente SIMeN Stefania Polvani.
Il progetto
Il 48,61% delle donne caregiver non riesce a organizzare visite e controlli preventivi. Il 17,36% non riesce a organizzare un controllo per se stessa da oltre 3 anni, il 20,14% da più di un anno. Il 48,61% dichiara di avere anche meno di un’ora al giorno per se stessa oltre la cura alla persona con malattia rara, il 34,03% di non avere affatto tempo.
